Il 23 febbraio, la Commissione Europea ha adottato la proposta di Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence. La proposta mira a promuovere comportamenti aziendali sostenibili e responsabili lungo le catene del valore globali, chiamando le aziende che hanno un ruolo chiave nella costruzione di economie e società sostenibili a identificare – e, ove necessario, a prevenire, far cessare o mitigare – gli impatti negativi delle proprie attività sui diritti umani (lavoro minorile, sfruttamento dei lavoratori, ecc.) e sull’ambiente (inquinamento, perdita di biodiversità, ecc.).
Alle imprese, queste nuove regole porteranno in dote certezza giuridica e parità di condizioni. Ai consumatori e agli investitori garantiranno maggiore trasparenza. Più in generale, le nuove norme UE favoriranno la transizione verde e la tutela dei diritti umani.
Secondo Didier Reynders, Commissario Europeo della Giustizia, “questa proposta rappresenta una vera e propria svolta nel modo in cui le imprese gestiscono le attività commerciali lungo tutta la catena di approvvigionamento mondiale. Con queste norme, vogliamo difendere i diritti umani e guidare la transizione verde: non possiamo più chiudere gli occhi su ciò che accade a valle delle nostre catene del valore; abbiamo bisogno di cambiare il nostro modello economico”.
A chi si applica la normativa
Imprese dell’Unione Europea
Gruppo 1. Tutte le società dell’UE a responsabilità limitata di notevoli dimensioni e potere economico (oltre 500 dipendenti e oltre 150 milioni di € di fatturato a livello mondiale). L’Unione stima che a questo gruppo appartengano circa 9400 aziende.
Gruppo 2. Altre società a responsabilità limitata operanti in settori definiti ad alto impatto, che non soddisfano entrambe le soglie del Gruppo 1, ma hanno più di 250 dipendenti e un fatturato netto di almeno 40 milioni di € a livello mondiale. Per queste società, l’applicazione delle nuove regole comincerà 2 anni dopo rispetto a quelle del Gruppo 1. L’UE stima che a questo gruppo appartengano circa 3400 aziende.
I settori definiti ad alto impatto sono i seguenti:
- fabbricazione di prodotti tessili, pelle e prodotti correlati (comprese le calzature) e il commercio all’ingrosso di tessuti, abbigliamento e calzature;
- agricoltura, silvicoltura, pesca (compresa l’acquacoltura), fabbricazione di prodotti alimentari e commercio all’ingrosso di materie prime agricole, animali vivi, legno, cibo e bevande;
- estrazione di risorse minerarie indipendentemente dal luogo in cui sono estratte (compresi petrolio greggio, gas naturale, carbone, lignite, metalli e minerali metallici, nonché tutti gli altri minerali non metallici e prodotti di cava), la fabbricazione di prodotti in metallo di base, altri prodotti minerali non metallici e prodotti in metallo (tranne macchinari e attrezzature) e il commercio all’ingrosso di risorse minerarie, prodotti minerali di base e intermedi (compresi metalli e minerali metallici, materiali da costruzione, combustibili, prodotti chimici e altri prodotti intermedi).
Imprese extra UE
Più esattamente, sono interessate le imprese extra UE ma attive nell’Unione con soglie di fatturato generato nell’Unione stessa allineate al Gruppo 1 e 2. L’UE stima che a questo gruppo appartengano circa 2.600 aziende.
Le piccole e medie imprese (PMI) non rientrano direttamente nel campo di applicazione della proposta, ma un impatto è comunque prevedibile in quanto parte delle catene di fornitura delle aziende ricomprese nei Gruppi 1 e 2.
Le società il cui partner commerciale è una PMI sono inoltre incoraggiate a sostenerla nel rispetto delle misure di Due Diligence, nel caso in cui tali requisiti mettano a repentaglio la redditività della PMI e utilizzino requisiti equi, ragionevoli, non discriminatori e proporzionati nei confronti della PMI stessa.
La proposta si applica alle attività proprie della società, alle sue filiali e alle loro catene del valore (rapporti commerciali consolidati diretti e indiretti).
Cosa fare per adempiere all’obbligo
Per adempiere all’obbligo di Due Diligence le aziende devono:
- integrare la Due Diligence nelle proprie politiche
- identificare gli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente attuali o potenziali
- prevenire o mitigare i potenziali impatti
- porre fine o ridurre al minimo gli impatti attuali
- stabilire e mantenere una procedura di reclamo
- monitorare l’efficacia della politica e delle misure di Due Diligence
- comunicare pubblicamente sulla Due Diligence
Inoltre, le società del Gruppo 1 devono disporre di un piano per garantire che la loro strategia aziendale sia compatibile con l’obiettivo di contenimento del riscaldamento globale a 1,5 °C in linea con l’Accordo di Parigi.
Tale Direttiva è coerente con le linee guida e i framework pubblicati nell’ambito OECD e ONU (ad esempio, United Nations Guiding Principles on Business and Human Rights e OECD Guidelines for Multinational Enterprises) e si integra con le altre già pubblicate o in fase di pubblicazione sul tema della sostenibilità da parte dell’UE, tra le quali la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che andrà a modificare la precedente direttiva sul reporting non finanziario (2014/95/EU).
La proposta Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence passerà al Parlamento Europeo e al Consiglio per l’approvazione. Una volta adottata, gli Stati membri avranno due anni per recepire la Direttiva nel diritto nazionale e comunicare i testi pertinenti alla Commissione.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

© 2021 Process Factory
All rights reserved
Developed by MirabolaMente
AZIENDA
Process Factory
via Antonio da Noli, 4/6
50127 Firenze
tel: +39.055.461947
info@processfactory.it
posta@pec.processfactory.it
INFO
C.F. P.IVA e R.I. 05805200481
SDI M5UXCR1
Cap. Soc. € 80.000 i. v.
Numero REA FI-576863
Privacy Policy – Cookie Policy