news
strategia
Da diverso tempo, nei dibattiti e discussioni sul tema della sostenibilità è entrato in modo massiccio il tema del purpose delle organizzazioni. Tema certamente non nuovo ma sicuramente al centro…
“Non possono esserci dubbi, ormai, sul fatto che la sostenibilità sia una delle questioni più urgenti che il mondo deve oggi affrontare. È un tema che riguarda ogni aspetto della…
organizzazione
di Laura Cellini Cresce l’attenzione che le parti sociali, il legislatore e il sistema produttivo rivolgono al tema del benessere organizzativo all’interno delle aziende come fattore strategico di crescita, produttività…
“Una cultura aziendale che favorisce l’innovazione non è solo un bene per i risultati economici ma rappresenta anche qualcosa che sia i manager che i dipendenti apprezzano”. Questo l’efficace incipit…
Diversità cognitiva e intelligenza collettiva sono due espressioni dotte che descrivono, in realtà, un'evidenza molto semplice. E cioè che modalità diverse di apprendere e approcciarsi al lavoro sono una grande…
sistemi di gestione
Si chiama SA8000 o, più compiutamente, SA8000:2014 Social Accountability ed è lo standard certificabile sulla responsabilità sociale d’impresa più diffuso a livello Internazionale. La norma punta a definire un sistema…
A dicembre 2020, le aziende certificate ISO 9001 erano in Italia oltre 75.000, il che fa di questo standard il più noto e diffuso nel nostro Paese. Anche a confronto…
Nel mondo, probabilmente, non esiste manager o consulente d’impresa che non conosca il ciclo P-D-C-A, che non ne abbia almeno sentito parlare in stretta relazione al concetto di miglioramento continuo.…
risk management
È entrato in vigore il 10 marzo il Regolamento UE 2019-2088 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019. Riguarda l’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, conosciuta…
La gestione del rischio è un elemento chiave della governance aziendale, anche alla luce delle più recenti normative applicabili in materia, per esempio, di rendicontazione finanziaria o di crisi d’impresa.…
process management
Nel contesto attuale, è diventato essenziale per ogni impresa mantenere e migliorare nel tempo il valore che genera e che le viene riconosciuto dal mercato. Processi e organizzazione sono il…
L'espressione inglese from strategy to execution - o S2E, per usare un acronimo - identifica uno dei temi che oggi più preoccupano i manager. Da una parte, c'è la difficoltà…
iniziative ambientali
Il Life Cycle Assessment (LCA) è una metodologia strutturata e standardizzata a livello internazionale per quantificare le emissioni, le risorse consumate e gli impatti sull’ambiente e sulla salute che sono…
I cambiamenti climatici derivanti dall'attività dell’uomo sono stati identificati come una delle maggiori sfide da affrontare, attivando iniziative per limitare le concentrazioni di gas a effetto serra (GHG) nell'atmosfera terrestre. Il…
reporting
Sistema per la creazione automatica di report di sostenibilità aziendali a partire da dati provenienti da fonti eterogenee e facente leva su analisi predittive e interazione avanzata uomo-macchina, in piena…
Parlare oggi di fattori ESG (Environmental, Social, Governance) significa riferirsi a un ecosistema complesso e variegato di soggetti che vi operano a vario titolo, di iniziative e progetti sempre nuovi…
training
La finanza sostenibile è quel ramo della finanza che applica il concetto di sviluppo sostenibile all’attività finanziaria. L’idea alla base è quella di utilizzare in modo razionale le risorse così…
Tra le iniziative globali capaci di esercitare una forte influenza sul tema della sostenibilità, ai primi posti troviamo sicuramente il Global Compact delle Nazioni Unite. Il Global Compact è stato…
Realizzare un modello di business sostenibile significa calare la sostenibilità nel sistema impresa. Ora, per sposare la sostenibilità e integrarla nelle proprie attività occorre anzitutto rivedere il proprio modello di…
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

© 2021 Process Factory
All rights reserved
Developed by MirabolaMente
AZIENDA
Process Factory
via Antonio da Noli, 4/6
50127 Firenze
tel: +39.055.461947
info@processfactory.it
posta@pec.processfactory.it
INFO
C.F. P.IVA e R.I. 05805200481
SDI M5UXCR1
Cap. Soc. € 80.000 i. v.
Numero REA FI-576863
Privacy Policy – Cookie Policy