Il Global Compact delle Nazioni Unite, l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo, ha invitato imprenditori e manager a fare squadra per sostenere i lavoratori, le comunità e le aziende colpite dalla pandemia Covid-19.
Un piano internazionale coordinato che coinvolga a tale scopo il settore privato sarà infatti fondamentale per limitare ulteriori perturbazioni dell’economia e favorire la continuità del business per una rapida ripresa. Le aziende possono guardare ai dieci principi del Global Compact come fonte di ispirazione per rispondere alla crisi e all’incertezza di questo tempo.

I dieci principi del Global Compact e i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite – spiega Francesca Rulli, CEO di Process Factory – sono da sempre nel DNA della nostra azienda, elementi fondanti del nostro modo di fare impresa e principi ispiratori della roadmap 4sustainability. Per citare Global Compact, sono una guida per ‘pensare al dopo’, continuando ora più che mai a lavorare insieme per affermare modelli di economia e società più resilienti, sani, equi e in armonia con la natura. Per queste ragioni, abbiamo pensato di adottarli formalmente, integrati in una Carta dei Valori Process Factory che qui condividiamo”.

PRINCIPIO 1

Promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell’ambito delle rispettive sfere di influenza.

PRINCIPIO 2

Assicurarsi di non essere neppure indirettamente complici di violazioni dei diritti umani.

Le nostre risorse e la squadra nel suo insieme sono centrali nel nostro approccio al business: ascolto, formazione, motivazione, misura delle competenze, stimolo all’innovazione, flessibilità e responsabilità sono gli elementi fondanti della nostra gestione delle persone.

  • Stiamo tutelando il diritto alla salute dei nostri dipendenti e collaboratori attraverso azioni di sensibilizzazione rispetto ai rischi connessi alla pandemia e d’informazione sulle misure più utili di prevenzione del contagio.
  • Abbiamo scelto la modalità di lavoro agile/smart working, rendendo disponibili tutte le attrezzature e tecnologie necessarie, svolgendo un’opera di coordinamento adeguata, facilitando la comunicazione a distanza, senza penalizzazioni sui fronti retributivo e dei benefit.
  • Diamo accesso, a maggior ragione in questo eccezionale frangente, a ore di formazione extra, così favorire la crescita delle competenze e rafforzare le conoscenze negli ambiti in cui opera l’azienda.
  • Sosteniamo le comunità locali attraverso donazioni finanziarie o in natura.

PRINCIPIO 3

Sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva.

PRINCIPIO 4

Sostenere l’eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio.

PRINCIPIO 5

Sostenere l’effettiva eliminazione del lavoro minorile.

PRINCIPIO 6

Sostenere l’eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione.

È per noi fondamentale tutelare al meglio le risorse interne e i nostri fornitori, spingendo anche i nostri clienti ad aderire agli stessi principi, anche attraverso percorsi di sostenibilità.

  • Contrastiamo attivamente e con forza tutte le forme di lavoro sommerso, lavoro minorile e forzato
  • Le nostre risorse sono responsabili della gestione delle proprie attività, che portano avanti da casa in autonomia e senza controllo alcuno, avendo la possibilità di seguire i figli e la famiglia, forti della fiducia che caratterizza da sempre il nostro modo di interpretare il lavoro e le relazioni con il personale.
  • Gestiamo con flessibilità le esigenze dei dipendenti specificamente connesse alla situazione emergenziale (ferie, permessi, congedi parentali, turnazione, ecc.)
  • Rispettiamo ovunque possibile i contratti di fornitura in corso, gestendo con flessibilità eventuali ritardi nelle consegne di beni e/o servizi legati all’emergenza Covid-19 e provvedendo con regolarità al pagamento dei fornitori.

PRINCIPIO 7

Supportare un approccio di tipo preventivo alle sfide ambientali.

PRINCIPIO 8

Intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale.

PRINCIPIO 9

Incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie rispettose dell’ambiente.

La pandemia ci ha rallentati e talvolta fermati, ma i benefici diffusi che ne ha tratto l’ambiente sono sotto gli occhi di tutti. In breve tempo, abbiamo appreso i principi del telelavoro, acquisendo familiarità con un sistema che cercheremo di portarci dietro anche a emergenza conclusa per sfruttarne i vantaggi in termini di impatto ambientale. Avvieremo inoltre lo studio di procedure atte a ridurre lo stress derivante dal lavoro in remoto, individuando forme di alternanza presenza-distanza.

  • Incoraggiamo il telelavoro e le riunioni virtuali laddove possano contribuire a ridurre l’impatto sull’ambiente causato dagli spostamenti.
  • Nei casi in cui si rendano necessari spostamenti e trasferte, favoriremo ove possibile il ricorso a mezzi meno inquinanti, limitando al massimo l’uso del mezzo privato a favore del treno o di mezzi in sharing, meglio se elettrici.
  • Costruiremo un sistema per tenere traccia degli impatti positivi del telelavoro e delle riunioni virtuali sulla cosiddetta Carbon Footprint, per valutare quali pratiche incentivare a lungo termine per ridurre le emissioni di CO2.
  • Incoraggiamo le nostre risorse che lavorano in remoto a mettere in atto anche nel proprio ambiente domestico le stesse modalità orientate alla riduzione dell’impatto adottate dall’azienda nei propri uffici: uso responsabile dell’illuminazione, del riscaldamento, della carta, dei dispositivi elettronici, smaltimento differenziato dei rifiuti, ecc.

PRINCIPIO 10

Contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse le estorsioni e le tangenti.

Oltre al Codice Etico scritto ormai da tempo, ci siamo concentrati sui valori radicati nel nostro modo di concepire e fare impresa. Ciò che li accomuna tutti è il senso di responsabilità verso le persone – siano esse risorse interne o interlocutori esterni – e il rispetto dell’ambiente e della collettività nell’accezione più ampia del termine.

  • Ci assicuriamo che i servizi siano venduti ed erogati in modo etico, scoraggiando la corruzione in ogni sua forma.
  • Condanniamo la commercializzazione di materiali e dispositivi di protezione personale a prezzi fuori mercato e di materiali e dispositivi confezionati senza riguardo per la loro efficacia.
  • Nei periodi di emergenza come quello presente, rafforziamo i sistemi e le pratiche di prevenzione dei casi di corruzione attiva e passiva che possano coinvolgere l’azienda o specifici dipartimenti e/o uffici della stessa, prestando particolare attenzione alle aree maggiormente vulnerabili o a rischio.
  • Favoriamo un clima di fiducia all’interno dell’organizzazione, promuovendo l’integrità delle decisioni e la trasparenza della comunicazione fra management e funzioni aziendali e fra i dipendenti stessi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


    Dichiaro di aver letto e compreso la vostra Informativa sulla Privacy.

    uoi approfondire il nostro approccio al servizio?
    contattaci

    © 2021 Process Factory
    All rights reserved
    Developed by MirabolaMente

    AZIENDA

    Process Factory
    via Antonio da Noli, 4/6
    50127 Firenze
    tel: +39.055.461947
    info@processfactory.it
    posta@pec.processfactory.it

    INFO

    C.F. P.IVA e R.I. 05805200481
    SDI M5UXCR1
    Cap. Soc. € 80.000 i. v.
    Numero REA FI-576863
    Privacy PolicyCookie Policy

    SEGUICI SU