I nostri marchi, le coalizioni internazionali di cui facciamo e ci sentiamo parte, le aziende con cui collaboriamo in modo continuativo allo sviluppo di nuovi progetti e servizi. In poche parole – anzi, in una sola pagina web – il nostro mondo, costruito su una rete di relazioni strategiche in cui il collante sta nella condivisione dei valori e nella competenza come tratto distintivo.
i nostri brand

4sustainability®
4sustainability® è un innovativo framework di implementazione e un marchio registrato che garantisce le performance di sostenibilità della filiera del fashion & luxury. Il framework è costruito e costantemente aggiornato in linea con le migliori metodologie, standard e pratiche.
Ympact
Dalle competenze di Process Factory in consulenza e supporto alle imprese per la sostenibilità e da quelle IT e Digital di The ID Factory nasce YMPACT Società Benefit Srl. Obiettivo: favorire la riduzione di impatto delle filiere di produzione del fashion & luxury attraverso l’omonima piattaforma e il framework 4sustainability da questa abilitato.


PCube 4S
FabricaLab (oggi S3K) e Process Factory hanno unito risorse umane e competenze per sviluppare un software dedicato alla reportistica di sostenibilità, innovando in termini di concept e tecnologia un processo condotto oggi in modo per lo più manuale. L’obiettivo di PCube 4sustainability – questo il nome del software – è ottimizzare le attività correlate rendendo tale processo più accurato e rapido e più solido il complesso dei dati.
le membership
United Nations Global Compact è la più grande iniziativa strategica al mondo di cittadinanza d’impresa. Le aziende e le organizzazioni che vi aderiscono come Process Factory si impegnano a condividere, sostenere e applicare nella propria sfera di influenza un insieme di principi fondamentali relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione.
Sistema Moda Italia è una delle maggiori organizzazioni di rappresentanza degli industriali del tessile e moda del mondo occidentale, nata a supporto e tutela di un settore fra i più strategici del tessuto economico italiano. La Federazione si propone di difendere e promuovere gli interessi del comparto e dei suoi associati, rappresentando l’intera filiera, a livello nazionale e internazionale, nei rapporti con le istituzioni, le amministrazioni pubbliche, le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali.
Textile Exchange è un’organizzazione non profit globale con la missione di guidare la conversione del settore verso l’utilizzo di fibre, standard e reti di fornitura responsabili. Textile Exchange, di cui Process Factory è membro attivo, si adopera per favorire l’accelerazione di pratiche sostenibili lungo la catena del valore e per minimizzare ad ogni livello gli impatti dannosi dell’industria tessile mondiale.
ZDHC è il programma internazionale che riunisce i maggiori brand del fashion, le aziende della filiera e le società che ne supportano a vari livelli le attività attorno all’obiettivo comune di eliminare l’utilizzo in produzione di sostanze chimiche tossiche e nocive. Process Factory è contributor di ZDHC, nonché primo training provider accreditato in Italia per il chemical management.dell’industria tessile mondiale.
i partner
Software AG
Software AG supporta le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale. Grazie alla sua Digital Business Platform, le imprese possono migliorare il rapporto con i clienti, intraprendere percorsi digitali innovativi, sviluppare nuovi modelli di business. Nel mercato dell’Internet of Things (IoT), Software AG permette di integrare, connettere e gestire varie componenti IoT, analizzare i dati e prevedere eventi futuri anche grazie all’Intelligenza Artificiale (IA).
The ID Factory
The ID Factory è una piattaforma che consente alle aziende della moda, attraverso un sistema di tracciabilità, di ottenere visibilità end-to-end lungo l’intera supply chain. Come azienda B Corp, l’obiettivo di The ID Factory è consentire ai brand di prendere decisioni tempestive e informate, basate sui dati che siano i più efficaci per la loro attività e che abbiano un impatto positivo sul pianeta.
Ti Forma
Ti Forma progetta e realizza percorsi di formazione continua per enti locali, public utility e imprese, sia in presenza che a distanza. Per gli stessi soggetti, svolge anche attività di consulenza, forte delle competenze acquisite nei settori dei servizi pubblici locali, della ricerca e dell’innovazione, della selezione del personale, dei progetti internazionali e, attraverso Process Factory, dello sviluppo organizzativo.
Lucy in the Sky
Lucy in the Sky è la start up totalmente dedicata all’innovazione, un centro di ricerca e sviluppo di soluzioni per la crescita digitale delle aziende e l’implementazione di tecnologie in grado di supportarne l’azione sui mercati. L’approccio al servizio è implicito nel nome: un invito agli imprenditori a tenere la testa alta e a guardare le stelle.
REMO Key
Società olandese impegnata a promuovere la pratica del riciclo nel settore tessile, REMOKey è anche il nome di un sistema per misurare e comunicare, attraverso un’etichetta parlante, la percentuale reale di materiale riciclato impiegato nella realizzazione dei prodotti, i risparmi che ne derivano in termini di minore impatto ambientale e i contenuti di sostenibilità connessi all’implementazione della MRSL ZDHC attraverso il protocollo Chem 4sustainability®.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

© 2021 Process Factory
All rights reserved
Developed by MirabolaMente
AZIENDA
Process Factory
via Antonio da Noli, 4/6
50127 Firenze
tel: +39.055.461947
info@processfactory.it
posta@pec.processfactory.it
INFO
C.F. P.IVA e R.I. 05805200481
SDI M5UXCR1
Cap. Soc. € 80.000 i. v.
Numero REA FI-576863
Privacy Policy – Cookie Policy