Il Regolamento EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è uno strumento volontario voluto dalla Comunità Europea al quale le organizzazioni – aziende, enti pubblici, ecc. – possono aderire per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale.
Il Regolamento EMAS rientra tra gli strumenti volontari attivati nell’ambito del VI Programma d’Azione a favore dell’ambiente.
La seconda versione EMAS – EMAS II – è stata pubblicata dalla Comunità Europea con il Regolamento 761/2001, modificato successivamente dal Regolamento 196/2006.
La terza versione – EMAS III – è stata pubblicata dalla Comunità Europea con il Regolamento 1221/2009 che abroga e sostituisce il precedente regolamento.
EMAS è principalmente destinato a migliorare l’ambiente e a fornire alle organizzazioni, alle autorità di controllo e ai cittadini – il pubblico, in senso lato – uno strumento per ottenere informazioni sulle prestazioni ambientali delle organizzazioni.
L’obiettivo ultimo, chiaramente, è promuovere il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali delle organizzazioni anche attraverso:
- la realizzazione da parte delle organizzazioni di un sistema di gestione ambientale
- l’informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubblico ed altri soggetti interessati con eventuale pubblicazione di una dichiarazione ambientale
Come fare per registrarsi EMAS?
Per ottenere una registrazione EMAS, un’organizzazione deve:
- disporre un’analisi ambientale
- dotarsi di un sistema di gestione ambientale ex ISO 14001
- effettuare un audit ambientale
- predisporre una dichiarazione ambientale
- ottenere una valutazione indipendente da parte di verificatore EMAS
- registrare la dichiarazione presso l’organismo competente dello Stato membro, che in Italia è il Comitato Ecolabel Ecoaudit costituito con DM 413/95
La domanda di registrazione EMAS deve avvenire tramite procedura on-line sul sito dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
La Dichiarazione ambientale deve contenere:
- una descrizione chiara e priva di ambiguità dell’organizzazione che chiede la registrazione EMAS e una sintesi delle sue attività e dei suoi prodotti e servizi, nonché delle sue relazioni con le eventuali organizzazioni capo-gruppo
- la politica ambientale dell’organizzazione e una breve illustrazione del suo sistema di gestione ambientale
- una descrizione di tutti gli aspetti ambientali significativi, diretti e indiretti, che determinano impatti ambientali rilevanti dell’organizzazione e una spiegazione della natura degli impatti connessi a tali aspetti
- una sintesi delle principali prestazioni ambientali dell’organizzazione – consumi energetici, consumi idrici, rifiuti, gas a effetto serra, ecc. – attraverso una serie di indicatori-chiave di performance che tengono conto della natura del servizio o prodotto offerto
- una descrizione degli obiettivi e target ambientali in relazione agli aspetti e impatti ambientali significativi
- un elenco degli obblighi normativi applicabili in materia ambientale
EMAS e ISO 14001: principali differenze

© 2021 Process Factory
All rights reserved
Developed by MirabolaMente
AZIENDA
Process Factory
via Antonio da Noli, 4/6
50127 Firenze
tel: +39.055.461947
info@processfactory.it
posta@pec.processfactory.it
INFO
C.F. P.IVA e R.I. 05805200481
SDI M5UXCR1
Cap. Soc. € 80.000 i. v.
Numero REA FI-576863
Privacy Policy – Cookie Policy