La gestione del rischio è un elemento chiave della governance aziendale, anche alla luce delle più recenti normative applicabili in materia, per esempio, di rendicontazione finanziaria o di crisi d’impresa. Le norme volontarie (ISO 9001, ISO 31000 e ISO 37001) non fanno eccezione e pongono la corretta gestione del rischio al centro delle strategie d’impresa.
Un approccio corretto, inteso dunque non come mero adempimento normativo, comporta l’analisi dei rischi insiti nei processi aziendali e del loro impatto potenziale sul business.

sfoglia la presentazione: sette casi esemplari

Dare centralità ai processi, in questo percorso, significa non disperdere risorse, integrare l’approccio anche rispetto a modelli e sistemi preesistenti – Modello 231, Modello Anticorruzione, Sistema Qualità… – e far crescere il valore dell’azienda.
Garantire un’organizzazione sostenibile, oggi, vuole dire integrare l’attenzione al business e alle prestazioni economico-finanziare con il rispetto della normativa vigente in ogni ambito (ambiente, sicurezza, responsabilità amministrativa, sociale), adottando un approccio preventivo e proattivo alla gestione dei rischi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


    Dichiaro di aver letto e compreso la vostra Informativa sulla Privacy.

    uoi approfondire il nostro approccio al servizio?
    contattaci

    © 2021 Process Factory
    All rights reserved
    Developed by MirabolaMente

    AZIENDA

    Process Factory
    via Antonio da Noli, 4/6
    50127 Firenze
    tel: +39.055.461947
    info@processfactory.it
    posta@pec.processfactory.it

    INFO

    C.F. P.IVA e R.I. 05805200481
    SDI M5UXCR1
    Cap. Soc. € 80.000 i. v.
    Numero REA FI-576863
    Privacy PolicyCookie Policy

    SEGUICI SU