Facciamo tesoro di ogni esperienza, ma crediamo fermamente nei principi dell’innovazione. Valorizziamo il talento degli individui, ma puntiamo sul gioco di squadra come motore di sviluppo. La competenza di cui siamo capaci è la sintesi applicata di queste linee di pensiero.
Lavoriamo al meglio delle nostre possibilità, siamo convinti che la passione sia un formidabile acceleratore di performance. L’attitudine all’ascolto e al coinvolgimento è ciò che ci consente di offrire soluzioni e servizi dedicati modellati sulle esigenze uniche delle imprese.
Ambizione e orientamento al risultato sono nel nostro DNA. Ci poniamo obiettivi importanti ma realistici, impegnandoci con tenacia per meritare la fiducia del cliente. Siamo affidabili perché sappiamo cogliere le sfide della competizione con la giusta dose di coraggio e responsabilità.
Integrità, correttezza, etica professionale e trasparenza nei rapporti ispirano ogni nostra condotta. Sono il fondamento del rispetto che abbiamo per le persone e la società di cui ci sentiamo parte, per il cliente e per noi stessi.
Dal 1977, anno della sua fondazione, Brachi Testing Services si occupa di controllo della qualità per l’industria della moda e dell’arredo. Il suo core business consiste non soltanto nell’attività di analisi e certificazione del prodotto, ma in consulenze puntuali sull’iter più idoneo per adeguarne le caratteristiche agli standard imposti dalle specifiche normative nazionali e internazionali.
ZDHC, acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, è un’organizzazione internazionale che riunisce i maggiori brand di moda del mondo attorno al comune obiettivo di ridurre gradualmente l’utilizzo di sostanze chimiche pericolose in produzione fino al loro totale azzeramento. Process Factory è provider accreditato ZDHC per la formazione sul chemical management.
La Scuola di Gestione Aziendale SIOO nasce nel 2015 come spin-off della Scuola Internazionale di Ottica e Optometria voluta da Confcommercio Toscana e rivolta specificamente ai centri ottici. In un mercato in continuo cambiamento, SGA-SIOO intende affiancare alla sua già ampia offerta formativa tre nuove macro-aree strategiche: pianificazione e controllo, organizzazione e gestione delle risorse umane, comunicazione.
Federcasa è l’associazione di categoria per l’Edilizia Residenziale Pubblica Italiana. Federcasa rappresenta gli associati nelle diverse sedi nazionali e internazionali, partecipa alla definizione degli obiettivi e degli strumenti della politica abitativa, promuove lo sviluppo di nuovi interventi nel campo dell’edilizia residenziale pubblica, lavora per migliorare l’efficacia della gestione del patrimonio immobiliare pubblico.
Ti Forma progetta e realizza, a beneficio degli enti locali, delle public utilities e delle imprese, percorsi di formazione continua su base sia regionale che nazionale. Per gli stessi soggetti, svolge anche attività di consulenza, forte delle competenze acquisite nei settori dei servizi pubblici locali, della ricerca e dell’innovazione, della selezione del personale, dei progetti internazionali e, attraverso Process Factory, dello sviluppo organizzativo.
Textile Exchange è un’organizzazione no profit globale con la missione di guidare la conversione del settore verso l’utilizzo di fibre, standard e reti di fornitura responsabili. Dal 2002, TE si adopera per favorire l’accelerazione di pratiche sostenibili lungo la catena del valore, lavorando per la minimizzazione degli impatti dannosi dell’industria tessile globale e la massimizzazione dei suoi effetti positivi.
Software AG supporta le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale. Grazie alla sua Digital Business Platform, le imprese possono migliorare il rapporto con i clienti, intraprendere percorsi digitali innovativi, sviluppare nuovi modelli di business. Nel mercato dell’Internet of Things (IoT), Software AG permette di integrare, connettere e gestire varie componenti IoT, analizzare i dati e prevedere eventi futuri anche grazie all’Intelligenza Artificiale (IA).
– Gruppo Roberto Nuti S.p.A. – Bologna: progetto di controllo direzionale e attività di supporto alle decisioni per tutte le aziende del gruppo e le controllate in India e Turchia, attraverso la realizzazione di un Management Information System.
– Controllo di gestione e sistemi di valutazione della produttività dei tecnici presso aziende aderenti al Consorzio TREe, nel settore ascensori.
– Promozione e sviluppo di progetti per il consorzio TREe nel settore ascensori.
– Firenze Parcheggi SpA: certificazione del sistema di gestione dell’energia secondo la norma ISO 50001 e adeguamento del sistema di gestione ambientale alla norma ISO 14001:2015.
– ALER Brescia Cremona e Mantova: aggiornamento del modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/01 e adeguamento del sistema gestione qualità secondo la norma ISO 9001:2015.
– APES Pisa: supporto al sistema di gestione qualità certificato ISO 9001 tramite implementazione dell’applicativo Aris Cloud con integrazione rischi e controlli.
– ATER Roma: adeguamento del sistema di gestione qualità alla norma ISO 9001:2015 ed estensione alle attività di Direzione dei Lavori.
– Parcheggi SpA, Cesena: adeguamento del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
– Progetto di gruppo per le società aderenti al Consorzio TREe (settore ascensori) per l’adeguamento del sistema di gestione qualità alla norma ISO 9001:2015 tramite applicativo Aris Cloud.
– GILMAR Divisione Industria SpA: realizzazione del sistema qualità secondo la norma ISO 9001:2008, finalizzato all’esportazione delle merci in Egitto (GOIEC).
– Per primario brand del settore fashion a Firenze, integrazione dei requisiti di sostenibilità con particolare riferimento ai requisiti ambientali, nel processo di gestione degli approvvigionamenti e relativo monitoraggio con coinvolgimento della filiera.
– Per primario brand del settore fashion a Firenze, supporto alla attività di assessment del rischio chimico sulla filiera per l’analisi dei dati e la conseguente costruzione di un sistema di gestione della riduzione dell’impatto chimico in produzione.
– Per primario brand italiano di intimo, abbigliamento e costumi, analisi e modellazione del processo di controllo qualità con integrazione di alcuni requisiti di sostenibilità nel coinvolgimento e monitoraggio della filiera.
– Per primario gruppo multibrand della moda, realizzazione di un sistema di valutazione del rischio in riferimento alla gestione della riduzione delle sostanze chimiche in produzione e in filiera e definizione del relativo sistema di monitoraggio per cluster di fornitura.
– Supporto e monitoraggio a numerose aziende della filiera tessile per la realizzazione di un sistema di gestione della riduzione delle sostanze chimiche in produzione, in conformità con le linee guida di importanti brand internazionali della moda e del lusso. Maggiori informazioni, alle sezione Aziende del sito 4sustainability.
– Robot System Automation: assessment organizzativo.
– Lanificio Cangioli: progetto di cambiamento organizzativo.
– SCAE Europe Srl: supporto al change management.
– Modellazione dei processi secondo il framework APQC per società toscana del servizio idrico integrato tramite applicativo Aris Cloud.
– Definizione del modello concettuale per la definizione dell’Enterprise Architecture Management tramite applicativo Aris per primaria società toscana del servizio idrico integrato.
– Menarini: personalizzazione e implementazione del sistema di pubblicazione delle procedure tramite Aris Publisher.
– ZDHC – Zero Discharge of Hazardous Chemicals: formazione sul chemical management in qualità di training provider accreditato per l’Italia.
– Caterpillar Mec Track: formazione responsabile Qualità sulla nuova norma ISO 9001:15 e formazione nuovi auditor interni.
– Toscana Energia Firenze: formazione sulla rendicontazione di sostenibilità secondo GRI – G4.
– Formazione alla modellazione dei processi con il tool Aris Cloud per società pubbliche e private.
A.R.T.E GENOVA A.R.T.E SAVONA A.R.T.E IMPERIA FILIPPO ROLLA
ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA AMCA ELEVATORI APES PISA
ARNO MANETTI ATER AQUILA ATER LATINA ATER ROMA
ATER TREVISO BARBAGLI BENETTON
KERING CASA SPA CATERPILLAR MEC TRACK
YAMAMAY O.C.F. DOMOLIFT ELEVATORI
EQUITALIA ROBERTO CAVALLI ERP MASSA
GILMAR ESTAV CENTRO EUKEDOS EVEREST
FARMA FIRENZE PARCHEGGI STAFF INTERNATIONAL
INGEGNERIE TOSCANE SCAE EUROPE GUCCI
KNORR-BREMSE ITALIA LA VILLA SPA ERP LUCCA
MAGIS MEDLIGHT MENARINI PONT-TECH
PROCESS FACTORY
via Antonio da Noli, 4/6
50127 Firenze
tel. +39.055.461947
fax. +39.055.4620556
email info@processfactory.it
Seguici su Linkedin e Youtube