I cambiamenti climatici derivanti dall’attività dell’uomo sono stati identificati come una delle maggiori sfide da affrontare, attivando iniziative per limitare le concentrazioni di gas a effetto serra (GHG) nell’atmosfera terrestre. Il primo passo da fare in quest’ottica è misurare e monitorare le emissioni di gas a effetto serra lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto.

La norma UN EN ISO 14067:2018Gas ad effetto serra – Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) – Requisiti e linee guida per la quantificazione” specifica principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la rendicontazione dell’impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti – CFP).

Norma sull'impronta climatica dei prodotti

Il calcolo dell’impronta di carbonio di un prodotto è uno studio LCA – Life Cycle Assessment con l’obiettivo di calcolare il potenziale contributo di un prodotto al riscaldamento globale espresso in termini di CO2eq, ossia quantificando tutte le emissioni e le rimozioni di gas a effetto serra (GHG) durante il ciclo di vita del prodotto.In particolare, la norma introduce l’obbligo di utilizzare, laddove presenti, le PCR (Product Category Rules) di riferimento del prodotto.

Le PCR non sono altro che regole specifiche per ciascuna classe di prodotto o servizio – certificate e approvate da organismi internazionali riconosciuti – per effettuare studi LCA come il calcolo dell’Impronta di Carbonio. Il documento definisce l’unità funzionale, i confini del sistema, le regole di allocazione e le eventuali possibili esclusioni o assunzioni.

Una libreria di PCR è disponibile su questo sito: https://portal.environdec.com/

 

La norma UNI EN ISO 14067:2018 definisce inoltre i criteri di redazione di uno studio Carbon Footprint e le linee guida su come comunicarlo all’esterno nel caso un’organizzazione decidesse di farlo.

Le aziende possono infine richiedere a un ente terzo di certificare lo studio per dimostrare all’esterno il rispetto delle norme di riferimento e delle PCR specifiche oggetto dello studio, al fine di garantire la correttezza e veridicità dei risultati ottenuti in termini di Impronta di Carbonio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


    Dichiaro di aver letto e compreso la vostra Informativa sulla Privacy.

    uoi approfondire il nostro approccio al servizio?
    contattaci

    © 2021 Process Factory
    All rights reserved
    Developed by MirabolaMente

    AZIENDA

    Process Factory
    via Antonio da Noli, 4/6
    50127 Firenze
    tel: +39.055.461947
    info@processfactory.it
    posta@pec.processfactory.it

    INFO

    C.F. P.IVA e R.I. 05805200481
    SDI M5UXCR1
    Cap. Soc. € 80.000 i. v.
    Numero REA FI-576863
    Privacy PolicyCookie Policy

    SEGUICI SU