Settembre 2015. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite adotta l’Agenda 2030 e i 17 Sustainable Development Goals (SDGs). Da allora è stato dato un forte impulso agli sforzi globali per uno sviluppo sostenibile. E in questo senso, l’impegno dell’Unione Europea è stato massimo.
Vediamo allora quali sono, nello specifico, i progressi registrati dall’Europa a distanza di 5 anni.
LE AREE AD ANDAMENTO POSITIVO…
Dal report Sustainable development in the European Union, pubblicazione periodica di Eurostat giunta quest’anno alla sua quarta edizione e basata su oltre 100 indicatori di monitoraggio, si evince un buon andamento generale nel raggiungimento degli SDGs, non senza però importanti differenze.
Ci sono aree in cui il cui progresso è fortemente positivo come la pace e la sicurezza personale, l’accesso alla giustizia e la fiducia nelle istituzioni (SDG 16), la riduzione di alcuni aspetti della povertà (SDG 1) e il miglioramento della situazione sanitaria della popolazione dell’UE (SDG 3).
I progressi nel raggiungimento degli obiettivi appena citati hanno influito positivamente sulla qualità della vita in città e nelle comunità (SDG 11), sul mercato del lavoro (SDG 8) e sulla sostenibilità del settore agricolo dell’UE (SDG 2).
…E QUELLE AD ANDAMENTO LENTO
Accanto a queste luci emergono però delle ombre su altri indicatori i cui progressi sono molto più lenti o addirittura assenti. Parliamo degli obiettivi UE in materia di clima ed energia (SDG 7 e SDG 13), transizione verso un’economia circolare (SDG 12), ecosistemi e biodiversità (SDG 15).
Per quanto riguarda gli obiettivi in materia di istruzione (SDG 4), innovazione (SDG 9) e partnership globali (SDG 17) il progresso è generalmente lento, risultato di tendenze contrastanti.
In relazione all’uguaglianza di genere (SDG 5), il trend non sembra molto incoraggiante, con un gap più ampio tra uomini e donne nell’accesso all’istruzione e al mercato del lavoro.
Lat but not least, l’acqua pulita (SDG 6) e la vita sott’acqua (SDG 14), obiettivi per i quali non è stato possibile registrare le tendenze a causa dell’insufficienza dei dati.
Ricapitolando, possiamo dire che l’Agenda 2030 con i suoi 17 SDGs ha dato un forte impulso alle iniziative di sviluppo sostenibile a livello globale, anche se resta da fare ancora moltissimo.
Al seguente indirizzo How has the EU progressed towards the SDGs? è possibile visionare la mappa interattiva di monitoraggio degli indicatori.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

© 2021 Process Factory
All rights reserved
Developed by MirabolaMente
AZIENDA
Process Factory
via Antonio da Noli, 4/6
50127 Firenze
tel: +39.055.461947
info@processfactory.it
posta@pec.processfactory.it
INFO
C.F. P.IVA e R.I. 05805200481
SDI M5UXCR1
Cap. Soc. € 80.000 i. v.
Numero REA FI-576863
Privacy Policy – Cookie Policy